Riporto qui di seguito la mia traduzione ad un articolo di una decina d'anni fa, una metanalisi riguardante gli effetti della pratica del Tai Chi Chuan (Tai ji Quan) in persone affette da artrite reumatoide (da non confondere con l'artrosi/osteoartrosi). Non è un articolo interessante in sè, lascia spunto a nuove ricerche, è più che altro secondo me indice di quanto poco realmente si sappia sugli effetti della pratica del Tai Ji a medio-lungo termine. E' effettivamente difficile inserire in un contesto scientifico tale pratica, essendo quanto mai soggetta a variazioni di stile (Yang, Chen, Su, Wu ecc), di maestro, di contesto, di interpretazione. Come il Tui-na potrebbe essere assimiabile all'occidentale terapia manuale, il tai chi si può accostare ad una forma di esercizio terapeutico-kinesiterapia. E' chiaramente una semplificazione, per chiarire a chi non sappia di cosa si sia parlando quali siano i lineamenti essenziali della materia. Intriso di concetti della medicina tradizionale cinese (MTC), a loro volta intrisa di filososia taoista, il tai ji quan è forse l'arte marziale interna più praticata al mondo.
Tai Chi per il trattamento
dell'artrite reumatoide
Alice Han1,*, Maria Judd2, Vivian Welch3, Taixiang Wu4, Peter Tugwell5, George A Wells6
L'artrite
reumatoide (AR) è una malattia cronica, infiammatoria, sistemica e
autoimmune che provoca gravi danni all'apparato locomotore. I
principali obiettivi del trattamento dell'AR sono volti ad alleviare
il dolore, ridurre l'infiammazione, rallentare o arrestare il danno
articolare, prevenire la disabilità, e preservare o migliorare il
senso di benessere della persona e le sue capacità funzionali. Il
Tai Chi, noto anche come Tai Chi Chuan o Tai ji Quan, è un'antica
arte marziale cinese, nonchè forma di promozione della salute.
Scopo
dello studio è stato
quello di valutare l'efficacia e la sicurezza del Tai Chi come
trattamento di persone affette da artrite reumatoide.
Gli
autori hanno consultato il Cochrane
Controlled Trials Register (CCTR), MEDLINE, Pedro e CINAHL
banche dati fino al settembre 2002, utilizzando la strategia di
ricerca Cochrane Collaboration di studi randomizzati
controllati. Hanno inoltre
cercato anche la cinese Biomedical Database fino a dicembre 2003
e di Pechino Accademia Cinese di Medicina Tradizionale fino a
dicembre 2003.
Sono
stati selezionati studi clinici controllati randomizzati e studi
clinici controllati riguardanti i benefici ei rischi di
programmi di esercizio con istruzioni Tai Chi o che incorporano
principi della filosofia Tai Chi. Gli
autori hanno incluso gruppi di
controllo che non hanno ricevuto la terapia, terapia simulata o
un altro tipo di terapia.
Sono
stati inclusi in questa revisione quattro
studi, in totale 206 partecipanti.
Programmi di allenamento basati sul Tai Chi
hanno avuto un effetto clinicamente
importante o statisticamente significativo sulla maggior parte degli
otucomes del
trattamento della
malattia, che comprendono
le attività della vita quotidiana, stato
delle articolazioni dolenti
e gonfie, una
valutazione globale complessiva del paziente.
Per quanto riguarda il range
di movimento, i partecipanti hanno avuto miglioramenti
statisticamente significativi e clinicamente importanti in flessione
plantare della caviglia. Non sono stati trovati effetti negativi
significativi.
Uno studio ha trovato che rispetto alle persone che hanno partecipato
a programmi di esercizio per migliorare il
ROM o di
riposo tradizionali, quelle di un programma di Tai Chi hanno
riportato un livello significativamente più alto di partecipazione e
godimento dell'esercizio
sia immediatamente sia
quattro mesi dopo il completamento del programma.
I
risultati suggeriscono che il Tai
Chi non esacerba i sintomi dell'artrite reumatoide. Inoltre, il Tai
Chi ha statisticamente significativi benefici sul
ROM delle articolazioni degli arti inferiori,
in particolare del
range di movimento della caviglia. Gli studi inclusi non hanno
valutato gli effetti sul dolore riferito dal paziente.
Concludendo,
gli autori hanno segnalato un livello “silver”di evidenza
che il Tai Chi possa migliorare il ROM di movimento della
caviglia, anca e ginocchio nelle persone con artrite reumatoide.
Non vi sono evidenze di miglioramento delle capacità delle
persone nelle ADL, dolorabilità, forza di presa o nel numero
di articolazioni gonfie. Al tempo stesso non sono stati
evidenziati peggioramenti nella sintomatologia dei pazienti. Gli
autori hanno evidenziato come le persone abbiano dichiarato di
aver ottenuto dei miglioramenti a segutio dell'attività
svolta.
Non è ancora noto se via sia un miglioramento del dolore o della qualità di vita della persona affetta da AR a seguito della pratica marziale. Inoltre non è chiaro quanto, quanto intenso e per quanto tempo il Tai Chi dovrebbe essere fatto per risultare utile a fini terapeutici.
Non è ancora noto se via sia un miglioramento del dolore o della qualità di vita della persona affetta da AR a seguito della pratica marziale. Inoltre non è chiaro quanto, quanto intenso e per quanto tempo il Tai Chi dovrebbe essere fatto per risultare utile a fini terapeutici.
2 Canadian Health Services Research Foundation/Fondation canadienne de la recherche sur les services de santé, Research Use/Agente principale de programme, Utilisation de la Recherche, Ottawa, Ontario, Canada
3University of Ottawa, Centre for Global Health, Institute of Population Health, Ottawa, Ontario, Canada
4West China Hospital, Sichuan University, Chinese Cochrane Centre, Chinese Clinical Trial Registry, Chinese EBM Centre, INCLEN Resource and Training Centre, Chengdu, Sichuan, China
5Ottawa Hospital, Centre for Global Health, Institute of Population Health, Department of Medicine, Ottawa, Ontario, Canada
6University of Ottawa Heart Institute, Cardiovascular Research Reference Centre, Ottawa, Ontario, Canada
*Alice Han, 5-83 Pape Avenue, Toronto, Ontario, M4M 2V5, Canada. alice.han@mail.mcgill.ca.
Traduzione
di Stefano Professione
Nessun commento:
Posta un commento